Articles for author: Stefano Maffei

15 Luglio 2025

Stefano Maffei

Da Graf a Swiatek: le finali Slam più dominanti di sempre

Il 12 luglio 2025 resterà una data storica per il mondo del tennis: Iga Świątek ha trionfato in finale a Wimbledon contro Amanda Anisimova con un netto 6-0, 6-0 ed ha alzato per la prima volta in carriera al cielo il prestigioso trofeo. Un risultato che non lascia spazio a interpretazioni: la polacca ha dominato il match in soli 57 minuti, con una performance quasi perfetta. È stata la prima volta nell’Era Open che un giocatore – uomo o donna – ha vinto una finale slam senza perdere nemmeno un game dopo la storica vittoria di Steffi Graf ai danni

11 Luglio 2025

Stefano Maffei

Il sistema delle teste di serie nel tennis è veramente corretto? Un’ipotesi per gli slam

Nel tennis professionistico, il sistema delle teste di serie è da sempre utilizzato nei tornei più prestigiosi, inclusi gli slam, per evitare che i giocatori più forti si incontrino nei primi turni. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire un equilibrio competitivo e massimizzare la qualità dello spettacolo nelle fasi finali. Tuttavia, il dibattito su quanto questo sistema sia effettivamente equo, meritocratico e attuale si è acceso negli ultimi anni, specialmente con l’avvento di giovani talenti, infortuni frequenti e classifiche a volte alterate da fattori esterni come il COVID-19 o il congelamento dei punti ATP/WTA.  È quindi lecito chiedersi: il sistema

10 Luglio 2025

Stefano Maffei

Chi l’ha visto? Che fine hanno fatto gli ex numero 1 del mondo juniores

Nel mondo del tennis, arrivare al numero uno del ranking ITF juniores è considerato un biglietto da visita importante per una carriera da professionista. Le luci dei riflettori si accendono presto su questi giovani, che dominano i tornei under18, spesso vincendo slam giovanili o facendo finali nei tornei di Grade A. Si parla di predestinati, futuri numeri uno anche tra i grandi. Poi, però, quando il salto nel circuito ATP o WTA diventa realtà, qualcosa cambia. Non sempre il talento giovanile si traduce in successi nel professionismo. Anzi, in molti casi è proprio quel successo precoce a diventare un peso

9 Luglio 2025

Stefano Maffei

Da baby campioni a leggende del tennis: chi è stato protagonista sia tra gli junior che tra i pro?

Nel mondo del tennis, il passaggio da promessa a realtà consolidata è uno dei viaggi più intricati e affascinanti dello sport. Ogni anno, centinaia di giovani atleti competono nel circuito juniores della International Tennis Federation (ITF) con la speranza di diventare il prossimo Roger Federer, Rafael Nadal o Novak Djokovic. Ma quanti, tra i grandi campioni del tennis professionistico, sono stati anche i migliori del mondo da junior? Il circuito ITF Junior, fondato nel 1977, offre ai tennisti under18 una piattaforma competitiva internazionale con oltre 650 tornei in tutto il mondo. Alla fine di ogni stagione, l’ITF assegna i titoli

8 Luglio 2025

Stefano Maffei

I più famosi e stravaganti rituali prima dei servizi

Il tennis è uno sport fatto di tecnica, resistenza, intelligenza tattica e, soprattutto, abitudini. Ogni punto giocato è una battaglia a sé stante, ma l’elemento che spesso fa la differenza tra una vittoria e una sconfitta è la mente. Per questo motivo molti tennisti si affidano a rituali particolari prima di servire, piccoli gesti ripetuti con precisione millimetrica, a metà tra scaramanzia, concentrazione e routine mentale. Alcuni di questi rituali sono diventati talmente celebri da essere riconoscibili in tutto il mondo, trasformandosi in veri e propri tratti distintivi dell’identità dell’atleta. La routine come ancora mentale In un contesto altamente competitivo

5 Luglio 2025

Stefano Maffei

Il fascino e la storia del doppio trionfo: la vittoria Slam juniores e senior

Nel mondo del tennis, dove i sogni nascono spesso sui campi polverosi di provincia e maturano sotto i riflettori dei grandi stadi internazionali, esiste una categoria di campioni che ha saputo distinguersi in maniera speciale. Non parliamo solo di chi ha conquistato un torneo del grande slam, ma di quei pochi eletti capaci di vincerlo due volte: la prima da adolescenti, nella categoria juniores, e poi ancora da adulti, tra i professionisti. Una doppia consacrazione che racconta non solo di talento precoce, ma anche di maturità, resistenza alla pressione e capacità di trasformare le promesse in risultati concreti. Wimbledon, il

2 Luglio 2025

Stefano Maffei

Il Campo 2 di Wimbledon, il "cimitero dei campioni"

Il campo 2 di Wimbledon: il cimitero dei campioni torna a mietere vittime illustri

Wimbledon è da sempre il luogo dove la storia del tennis si scrive con l’inchiostro dell’eleganza e della tradizione. Ogni estate, i migliori tennisti del mondo si sfidano sull’erba perfetta dell’All England Club. Tuttavia, lontano dalle luci del Centre Court e dal fascino del Court 1, c’è stato un campo che ha alimentato più incubi che sogni: il Court 2, noto come The Graveyard of Champions – il Cimitero dei Campioni. Un luogo che, per decenni, ha messo in ginocchio alcuni dei più grandi nomi della storia del tennis. Gli inizi della maledizione Tutto comincia nel 1978, quando un giovane

29 Giugno 2025

Stefano Maffei

Quando la tradizione sconfigge il cambiamento: il caso delle palline Slazenger

Da oltre un secolo Wimbledon resta fedele allo stesso marchio di palline, mentre il resto del circuito vive nel caos della rotazione. Una scelta che difende l’identità e mette in discussione l’intero sistema del tennis moderno. Londra, il tempio dell’erba e della coerenza Nel cuore di Londra, tra i campi perfettamente curati dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club, ogni dettaglio è regolato da una meticolosa liturgia. A Wimbledon nulla è lasciato al caso. Neppure le palline. Dal 1902, il torneo più prestigioso del mondo ha scelto le Slazenger e da allora non ha mai cambiato fornitore. È una delle

27 Giugno 2025

Stefano Maffei

Il peso del betting nel mondo del tennis

Il peso del betting nel mondo del tennis: il lato oscuro di un business colossale

Il tennis è da sempre considerato uno degli sport più nobili e spettacolari, un duello individuale che esalta tecnica, tenacia e intelligenza strategica. Non tutto è oro, però, quel che luccica. Anche il mondo del tennis, infatti, è attraversato da correnti sommerse che minano la credibilità delle partite e dello sport in generale. Tra queste, una delle più pervasive e controverse è quella rappresentata dal mondo delle scommesse. Il fenomeno del betting, oggi parte integrante del panorama sportivo globale, ha raggiunto nel tennis dimensioni impressionanti, influenzando dinamiche economiche, comportamenti dei giocatori e persino l’integrità degli incontri. Un business colossale Le

21 Giugno 2025

Stefano Maffei

US Open show doppio misto

Doppio misto allo US Open, quando la sovraesposizione mediatica si traveste da spettacolo

Negli ultimi giorni, più che i clamorosi risultati in campo nei tornei sull’erba in preparazione a Wimbledon, la notizia che ha destato più curiosità è legata allo US Open. Si è deciso, infatti, di dare lustro al torneo di doppio misto, con coppie formate da ben nove top10 Atp e nove top10 Wta. Andiamo a vedere nel dettaglio il nuovo format e le sue implicazioni mediatiche in quella che sembra una mossa stile Mondiale per Club di calcio. Il nuovo format Il doppio misto, specialità che solitamente ammiriamo solo durante gli slam, di solito non cattura troppa attenzione mediatica. È