Blog

15 Luglio 2025

Giuseppe Canetti

Jannik Sinner

Ranking Atp e prossimi tornei: Sinner blinda la vetta fino allo US Open, Musetti punta la top-5. E gli altri azzurri?

Archiviato Wimbledon, il tennis maschile vive una fase interlocutoria contrassegnata da due tornei sulla terra battuta, gli Atp 250 di Bastad e Gastaad, ed uno sul cemento, l’Atp 250 di Los Cabos. Lo stesso discorso vale per la prossima settimana, quando andranno in scena gli Atp 250 sul rosso di Kitzbuhel e Umago. Parentesi interessanti, certo, ma la maggior parte dei riflettori sono già proiettati al prestigioso swing che porta dritto allo US Open (dal 25 agosto al 7 settembre). Quello che vedrà susseguirsi l’Atp 500 di Washington e, soprattutto, i Masters 1000 di Toronto e Cincinnati. Tornei importanti, che

15 Luglio 2025

Stefano Maffei

Da Graf a Swiatek: le finali Slam più dominanti di sempre

Il 12 luglio 2025 resterà una data storica per il mondo del tennis: Iga Świątek ha trionfato in finale a Wimbledon contro Amanda Anisimova con un netto 6-0, 6-0 ed ha alzato per la prima volta in carriera al cielo il prestigioso trofeo. Un risultato che non lascia spazio a interpretazioni: la polacca ha dominato il match in soli 57 minuti, con una performance quasi perfetta. È stata la prima volta nell’Era Open che un giocatore – uomo o donna – ha vinto una finale slam senza perdere nemmeno un game dopo la storica vittoria di Steffi Graf ai danni

Sinner sul trono di Wimbledon, il sogno è realtà

Jannik Sinner è il nuovo re di Wimbledon. Il n.1 del mondo supera in 4 set 4-6 6-4 6-4 6-4 Carlitos Alcaraz dopo una partita magnifica in cui l’altoatesino è salito in cattedra dopo aver perso il primo set. È la rivincita di Parigi. Per la prima volta nella storia del tennis italiano, un giocatore azzurro solleva il trofeo più prestigioso del circuito, al termine di una finale sontuosa contro Carlos Alcaraz, chiusa in quattro set dopo quasi tre ore e mezza di battaglia. Una vittoria limpida, autoritaria, che sancisce non solo la definitiva consacrazione del tennista altoatesino, ma anche

13 Luglio 2025

Carolina Calicchio

Arthur Ashe, cinquant’anni dopo: il tributo che Wimbledon non avrà (ma meriterebbe)

Oggi va in scena la finale di Wimbledon, il torneo di tennis più prestigioso al mondo. Ma esattamente cinquant’anni fa, sempre su quel prato sacro, si scriveva una delle pagine più significative non solo della storia del tennis, ma dello sport intero, che vide come protagonista un uomo di nome Arthur Ashe. Lo sport ha il potere di raccontare storie importanti, che vanno oltre il punteggio, oltre il mero valore sportivo. E senza dubbio quella di Arthur Ashe è una di quelle storie che meritano di essere ricordate, perché parlano di coraggio, di dignità, di cambiamento. Ashe è stato un

13 Luglio 2025

Stefano Cagelli

Sinner Alcaraz Wimbledon 2025

Wimbledon 2025: Sinner-Alcaraz, appuntamento con la storia

Quando Carlos Alcaraz ha messo a segno il passante vincente che ha chiuso la finale di Parigi, si è lasciato andare in un lungo abbraccio a rete con Jannik Sinner. Dopo oltre cinque ore e mezza di tennis celestiale, il mondo intero ha trattenuto il fiato. Poi, un pensiero ha attraversato la mente di ogni appassionato: “Non vedo l’ora di rivedere qualcosa del genere”. Eccoci accontentati. È bastato un mese per ritrovarli, di nuovo uno di fronte all’altro. Ma stavolta, sul palcoscenico più prestigioso del tennis mondiale: la finale di Wimbledon, nella sacra erba della “Cattedrale”. Sinner contro Alcaraz non

Sinner

Jannik show a Wimbledon, domina Djokovic in tre set e vola in finale

È Jannik Sinner il secondo finalista di Wimbledon 2025. Tutto facile – o quasi – per il giocatore altoatesino, che ha conquistato la sua prima finale sull’erba dell’All England Club imponendosi in te set. Nulla da fare per un ferrigno Novak Djokovic che, pur provandole tutte, non è riuscito a ribaltare i pronostici della vigilia che lo vedevano sfavorito: 6-3, 6-3, 6-4 il punteggio al termine della sfida, durata meno di due ore (1 h e 53 minuti). Wimbledon, Sinner raggiunge Alcaraz in finale Primo set senza particolari patemi per l’azzurro, che strappa nel terzo game e poi chiude nel

Alcaraz

Wimbledon, Carlos Alcaraz è il primo finalista

È Carlos Alcaraz il primo finalista dell’edizione 2025 del torneo di Wimbledon. Il numero due al mondo, nonché campione in carica, ha superato l’americano Taylor Frtiz staccando il pass per l’ultimo atto della kermesse londinese. Per lui si tratta della terza finale consecutiva sui campi di All’England Club. Wimbledon, troppo Alcaraz per Fritz: Carlos in finale per il terzo anno consecutivo Il classe 2003 murciano è riuscito ad imporsi in quattro set. Lo ha fatto col punteggio di 6-4, 5-7, 6-3, 7-6(6) maturato in quasi tre ore (2 h e 51 minuti). Vittoria netta la sua, che a parte un

11 Luglio 2025

Stefano Maffei

Il sistema delle teste di serie nel tennis è veramente corretto? Un’ipotesi per gli slam

Nel tennis professionistico, il sistema delle teste di serie è da sempre utilizzato nei tornei più prestigiosi, inclusi gli slam, per evitare che i giocatori più forti si incontrino nei primi turni. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire un equilibrio competitivo e massimizzare la qualità dello spettacolo nelle fasi finali. Tuttavia, il dibattito su quanto questo sistema sia effettivamente equo, meritocratico e attuale si è acceso negli ultimi anni, specialmente con l’avvento di giovani talenti, infortuni frequenti e classifiche a volte alterate da fattori esterni come il COVID-19 o il congelamento dei punti ATP/WTA.  È quindi lecito chiedersi: il sistema

10 Luglio 2025

Stefano Maffei

Chi l’ha visto? Che fine hanno fatto gli ex numero 1 del mondo juniores

Nel mondo del tennis, arrivare al numero uno del ranking ITF juniores è considerato un biglietto da visita importante per una carriera da professionista. Le luci dei riflettori si accendono presto su questi giovani, che dominano i tornei under18, spesso vincendo slam giovanili o facendo finali nei tornei di Grade A. Si parla di predestinati, futuri numeri uno anche tra i grandi. Poi, però, quando il salto nel circuito ATP o WTA diventa realtà, qualcosa cambia. Non sempre il talento giovanile si traduce in successi nel professionismo. Anzi, in molti casi è proprio quel successo precoce a diventare un peso

10 Luglio 2025

Stefano Minnucci

Esperienza, terra rossa e divertimento: viaggio nell’accademia “green” di Corrado Barazzutti

Alla Barazzutti Academy le giornate iniziano presto, con i bambini in campo concentrati, ma sorridenti, e la polvere rossa che si alza a ogni loro balzo. In mezzo ai ragazzi, con un cappello di paglia da pescatore, completino bianco e un occhio attento per tutti, c’è Corrado Barazzutti: uomo di Davis, ex n. 7 del mondo, campione che ha calcato i centrali più prestigiosi, ma che oggi piega le ginocchia per indicare ai più piccoli come colpire la palla. Dispensa consigli e frasi a effetto, come un fiume in piena, senza stancarsi mai. Ed è giusto sottolineare con quanta empatia