Sinner numero uno del mondo

19 Maggio 2025

Stefano Cagelli

Ranking Atp e Wta: Sinner fa 50, Paolini e Musetti sempre più in alto

Gli Internazionali d’Italia hanno avuto ripercussioni dirette sulle classifiche mondiali, anche se non ci sono stati dei veri e propri stravolgimenti. Tre tennisti azzurri sono tra i primi dieci a livello Atp e Wta, parliamo ovviamente di Jannik Sinner (settimana numero 50 da numero uno del mondo, almeno altre tre garantite), Jasmine Paolini (che risale alla posizione numero 4) e Lorenzo Musetti, che guadagna una posizione rispetto alla scorsa settimana, salendo alla numero 8.

Tra gli uomini Carlos Alcaraz supera Alexander Zverev in seconda posizione, garantendosi la testa di serie numero 2 al Roland Garros e la certezza di essere sorteggiato nella metà di tabellone senza Sinner. Taylor Fritz – che a Roma è venuto solo a fare presenza – resta numero 4, così come restano invariate le altre posizioni in top-10 con Jack Draper (5), Novak Djokovic (6) e Caper Ruud (7). Chiudono, dietro Musetti, Alex De Minaur alla 9 e Holger Rune alla 10.

Tra gli italiani, oltre a Sinner e Musetti, Matteo Berrettini sale alla 28, Flavio Cobolli scende di una posizione (35) e Matteo Arnaldi di due (39). Stabile Lorenzo Sonego alla 44, tallonato da Luciano Darderi alla 45. Mattia Bellucci è numero 68 e Luca Nardi 94. Fabio Fognini, che quest’anno ha salutato il pubblico del Foro, è appena fuori dai primi cento, in posizione numero 107.

Tra le donne, Coco Gauff è ora numero due del mondo, dietro ad una momentaneamente irraggiungibile Aryna Sabalenka e davanti alla connazionale Jessica Pegula. Alla 5, dietro Paolini, perde tre posizioni una irriconoscibile Iga Swiatek, per la quale il livello di guardia della crisi è stato ampiamente superato, soprattutto in vista di quello che fino a poche settimane veniva considerato, a ragione, il suo giardino di casa, il Roland Garros.

Solo due le altre tenniste italiane in top-100: parliamo di Lucia Bronzetti, che guadagna quattro posizioni e si piazza alla numero 54 e Elisabetta Cocciaretto, che ne guadagna una e si attesta alla numero 81. Per trovare un’altra azzurra, Lucrezia Stefanini, dobbiamo scorrere la classifica fino alla 153esima posizione.