Articoli della categoria: Storie

15 Luglio 2025

Stefano Maffei

Da Graf a Swiatek: le finali Slam più dominanti di sempre

Il 12 luglio 2025 resterà una data storica per il mondo del tennis: Iga Świątek ha trionfato in finale a Wimbledon contro Amanda Anisimova con un netto 6-0, 6-0 ed ha alzato per la prima volta in carriera al cielo il prestigioso trofeo. Un risultato che non lascia spazio a interpretazioni: la polacca ha dominato il match in soli 57 minuti, con una performance quasi perfetta. È stata la prima volta nell’Era Open che un giocatore – uomo o donna – ha vinto una finale slam senza perdere nemmeno un game dopo la storica vittoria di Steffi Graf ai danni

13 Luglio 2025

Carolina Calicchio

Arthur Ashe, cinquant’anni dopo: il tributo che Wimbledon non avrà (ma meriterebbe)

Oggi va in scena la finale di Wimbledon, il torneo di tennis più prestigioso al mondo. Ma esattamente cinquant’anni fa, sempre su quel prato sacro, si scriveva una delle pagine più significative non solo della storia del tennis, ma dello sport intero, che vide come protagonista un uomo di nome Arthur Ashe. Lo sport ha il potere di raccontare storie importanti, che vanno oltre il punteggio, oltre il mero valore sportivo. E senza dubbio quella di Arthur Ashe è una di quelle storie che meritano di essere ricordate, perché parlano di coraggio, di dignità, di cambiamento. Ashe è stato un

10 Luglio 2025

Stefano Maffei

Chi l’ha visto? Che fine hanno fatto gli ex numero 1 del mondo juniores

Nel mondo del tennis, arrivare al numero uno del ranking ITF juniores è considerato un biglietto da visita importante per una carriera da professionista. Le luci dei riflettori si accendono presto su questi giovani, che dominano i tornei under18, spesso vincendo slam giovanili o facendo finali nei tornei di Grade A. Si parla di predestinati, futuri numeri uno anche tra i grandi. Poi, però, quando il salto nel circuito ATP o WTA diventa realtà, qualcosa cambia. Non sempre il talento giovanile si traduce in successi nel professionismo. Anzi, in molti casi è proprio quel successo precoce a diventare un peso

10 Luglio 2025

Stefano Minnucci

Esperienza, terra rossa e divertimento: viaggio nell’accademia “green” di Corrado Barazzutti

Alla Barazzutti Academy le giornate iniziano presto, con i bambini in campo concentrati, ma sorridenti, e la polvere rossa che si alza a ogni loro balzo. In mezzo ai ragazzi, con un cappello di paglia da pescatore, completino bianco e un occhio attento per tutti, c’è Corrado Barazzutti: uomo di Davis, ex n. 7 del mondo, campione che ha calcato i centrali più prestigiosi, ma che oggi piega le ginocchia per indicare ai più piccoli come colpire la palla. Dispensa consigli e frasi a effetto, come un fiume in piena, senza stancarsi mai. Ed è giusto sottolineare con quanta empatia

9 Luglio 2025

Stefano Minnucci

Fabio Fognini

Sull’erba di Wimbledon l’ultimo rovescio di Fognini, il suo addio romantico al tennis

Ci sono addii che hanno il sapore amaro della resa, altri che profumano di poesia. Quello di Fabio Fognini, annunciato oggi a Wimbledon, appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Una conferenza stampa semplice, parole sussurrate con il peso di una decisione già maturata nel cuore, ma con lo sguardo limpido di chi sa di aver chiuso il cerchio. “È il miglior modo per dire addio”, ha detto il tennista ligure, 38 anni e un bagaglio di emozioni grande come la sua carriera. Davanti ai giornalisti, nella cornice elegante e un po’ austera dell’All England Club, Fognini ha lasciato andare il

6 Luglio 2025

Stefano Cagelli

Stefanos Tsitsipas a Wimbledon

Wimbledon amaro per Tsitsipas: “Il livello del circuito non è come quando ho cominciato io”

L’eliminazione al primo turno di Stefanos Tsitsipas a Wimbledon 2025 è stata, senza dubbio, una delle più grandi delusioni dell’intera giornata inaugurale. Il tennista greco, visibilmente provato, ha lasciato Londra con il morale a pezzi, incapace di trovare soluzioni ai problemi fisici che da tempo lo tormentano, in particolare quelli legati alla schiena. A qualche giorno di distanza dalla clamorosa sconfitta, Tsitsipas, attualmente numero 26 del ranking ATP, ha analizzato in un’intervista a Tennis365 lo stato attuale del circuito, offrendo spunti interessanti sul livello del tennis contemporaneo rispetto agli anni in cui lui stesso si affacciava tra i migliori al

5 Luglio 2025

Stefano Maffei

Il fascino e la storia del doppio trionfo: la vittoria Slam juniores e senior

Nel mondo del tennis, dove i sogni nascono spesso sui campi polverosi di provincia e maturano sotto i riflettori dei grandi stadi internazionali, esiste una categoria di campioni che ha saputo distinguersi in maniera speciale. Non parliamo solo di chi ha conquistato un torneo del grande slam, ma di quei pochi eletti capaci di vincerlo due volte: la prima da adolescenti, nella categoria juniores, e poi ancora da adulti, tra i professionisti. Una doppia consacrazione che racconta non solo di talento precoce, ma anche di maturità, resistenza alla pressione e capacità di trasformare le promesse in risultati concreti. Wimbledon, il

2 Luglio 2025

Stefano Maffei

Il Campo 2 di Wimbledon, il "cimitero dei campioni"

Il campo 2 di Wimbledon: il cimitero dei campioni torna a mietere vittime illustri

Wimbledon è da sempre il luogo dove la storia del tennis si scrive con l’inchiostro dell’eleganza e della tradizione. Ogni estate, i migliori tennisti del mondo si sfidano sull’erba perfetta dell’All England Club. Tuttavia, lontano dalle luci del Centre Court e dal fascino del Court 1, c’è stato un campo che ha alimentato più incubi che sogni: il Court 2, noto come The Graveyard of Champions – il Cimitero dei Campioni. Un luogo che, per decenni, ha messo in ginocchio alcuni dei più grandi nomi della storia del tennis. Gli inizi della maledizione Tutto comincia nel 1978, quando un giovane

29 Giugno 2025

Stefano Maffei

Quando la tradizione sconfigge il cambiamento: il caso delle palline Slazenger

Da oltre un secolo Wimbledon resta fedele allo stesso marchio di palline, mentre il resto del circuito vive nel caos della rotazione. Una scelta che difende l’identità e mette in discussione l’intero sistema del tennis moderno. Londra, il tempio dell’erba e della coerenza Nel cuore di Londra, tra i campi perfettamente curati dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club, ogni dettaglio è regolato da una meticolosa liturgia. A Wimbledon nulla è lasciato al caso. Neppure le palline. Dal 1902, il torneo più prestigioso del mondo ha scelto le Slazenger e da allora non ha mai cambiato fornitore. È una delle

26 Giugno 2025

Giuseppe Canetti

Taro Daniel

Il tennis non è uno sport “popolare”. L’ennesima testimonianza arriva da Taro Daniel

Ci risiamo. In queste ore è arrivata l’ennesima conferma che la vita di un tennista non è poi così semplice e che il tennis ancora non può definirsi uno sport “popolare”. Non bastasse l’essere soli in campo, e sempre sotto pressione. Esistono numerosi aspetti che gravano sulla carriera dei protagonisti del nostro amato sport. Le rinunce, la mancanza di casa, i sacrifici che col passare del tempo diventano sempre più insostenibili. A volte si dice “almeno guadagnano tanti soldi“. Ebbene, questo non è certamente un discorso valido in ottica generale. Tutt’altro. Da recenti stime, infatti, è emerso che solo una