Articles for tag: Carlos AlcarazJannik Sinner

13 Luglio 2025

Stefano Cagelli

Sinner Alcaraz Wimbledon 2025

Wimbledon 2025: Sinner-Alcaraz, appuntamento con la storia

Quando Carlos Alcaraz ha messo a segno il passante vincente che ha chiuso la finale di Parigi, si è lasciato andare in un lungo abbraccio a rete con Jannik Sinner. Dopo oltre cinque ore e mezza di tennis celestiale, il mondo intero ha trattenuto il fiato. Poi, un pensiero ha attraversato la mente di ogni appassionato: “Non vedo l’ora di rivedere qualcosa del genere”. Eccoci accontentati. È bastato un mese per ritrovarli, di nuovo uno di fronte all’altro. Ma stavolta, sul palcoscenico più prestigioso del tennis mondiale: la finale di Wimbledon, nella sacra erba della “Cattedrale”. Sinner contro Alcaraz non

30 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Sinner e Alcaraz a Wimbledon

Bivio Wimbledon: dieci motivi di interesse nel grande show sull’erba inglese

Il grande momento è arrivato. Il mondo del tennis si prepara a vivere due settimane imperdibili con l’inizio di Wimbledon 2025, un torneo che, come da tradizione, porta con sé fascino, aspettative e tanti interrogativi. I riflettori del panorama sportivo mondiale saranno puntati sull’erba sacra dell’All England Lawn Tennis Club, dove la sfida tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner rappresenta, tra tanti altri, il motivo di interesse principale. C’è qualcosa di magico a Wimbledon: si respira un’atmosfera unica, un ritorno alle origini di questo sport, ma con la consapevolezza di come il tennis abbia saputo evolversi senza rinunciare alla propria

18 Giugno 2025

Valeria Lorenzi

Jack Draper punta Wimbledon

Chi sarà il prossimo (nuovo) campione Slam? Parla Andy Roddick

La straordinaria finale tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner è ancora vivida nella memoria di ogni appassionato. Un livello tecnico spaventoso, una rivalità già storica, e la sensazione che, almeno su terra battuta, non abbiano eguali. Eppure, con Wimbledon alle porte, qualcuno potrebbe cambiare la narrativa. Secondo Andy Roddick, ex numero uno del mondo e campione Slam, l’erba dell’All England Club potrebbe offrire una chance rara per spezzare l’egemonia di Sinner e Alcaraz. In cima alla sua lista? Un nome a sorpresa, ma non troppo: Jack Draper. Draper: talento britannico in rampa di lancio “Mi piace molto il suo gioco

15 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Queen's 2025, Alcaraz guida un tabellone pieno di insidie

Queen’s 2025: Alcaraz guida un tabellone pieno di insidie. L’analisi

Dopo il trionfo parigino a Roland Garros, Carlos Alcaraz è pronto a tornare in campo per inaugurare la sua stagione su erba all’ATP 500 del Queen’s Club di Londra. I dubbi sulla sua partecipazione, vista la fatica accumulata nella finale contro Jannik Sinner, sono stati fugati: lo spagnolo sarà presente, deciso a riscattare l’eliminazione agli ottavi dello scorso anno contro Jack Draper. Il torneo londinese, uno degli appuntamenti chiave in preparazione a Wimbledon, ha perso alcune pedine importanti come Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti, ma resta altamente competitivo. Di seguito, l’analisi del tabellone maschile e dei potenziali incroci. 1° Quadrante

10 Giugno 2025

Redazione

Sinner vs Alcaraz, la battaglia nel ranking Atp

Ranking Atp, quando Alcaraz potrà dare l’assalto al primo posto di Sinner?

La stagione sulla terra rossa si è conclusa con un finale spettacolare: la finale del Roland Garros 2025 ha regalato emozioni indimenticabili agli appassionati di tennis e al grande pubblico. Non c’è tempo per fermarsi, però: finita la parentesi parigina, il circuito entra rapidamente nel breve, ma affascinante periodo sull’erba, culminando con il prestigioso torneo di Wimbledon, per poi spostarsi nuovamente sul cemento nordamericano fino al gran finale agli US Open. Nonostante il trionfo di Carlos Alcaraz a Parigi e la dura sconfitta patita da Jannik Sinner in finale, il tennista altoatesino incrementa ulteriormente il proprio vantaggio nella classifica ATP.

10 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz Roland Garros 2025

Roland Garros 2025: dieci sentenze che ci lascia un’edizione storica

Due settimane di emozioni forti: il Roland Garros 2025 entra di diritto nella storia del tennis. Ma più di tutto, questa edizione sarà ricordata per la finale maschile tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, un duello epico destinato a segnare una nuova era. Ecco le dieci principali conclusioni che ci consegna il torneo parigino. 1. Carlos Alcaraz: leggenda in costruzione Cosa dire ancora di Carlos Alcaraz? Il fenomeno spagnolo ha compiuto l’ennesima impresa rimontando in finale contro Sinner con una combinazione di coraggio, talento e solidità mentale. Con cinque Slam già in bacheca a soli 22 anni, è ormai chiaro

9 Giugno 2025

Stefano Minnucci

Roland Garros, il fair-play che illumina l’era Alcaraz-Sinner

Con sette degli ultimi otto Slam vinti a testa, la rivalità Alcaraz-Sinner promette di dominare a lungo. Ma, al di là dei titoli, l’eredità più preziosa della finale di Parigi potrebbe essere il rilancio di una semplice parola: fair-play. Nel day after della storica finale di Parigi, tra i tanti commenti, vogliamo evidenziare quello sul rispetto reciproco citato dal grande Adriano Panatta. «Vorrei sottolineare la correttezza che hanno avuto ieri Alcaraz e Sinner: si sono praticamente arbitrati da soli, assegnandosi punti importanti a vicenda e andando dall’arbitro per confermare se una palla fosse buona o no. Così ci avevano abituato

Ranking Atp, Sinner guadagna su Alcaraz

Ranking Atp: Sinner allunga su Alcaraz nonostante la sconfitta a Parigi

Nonostante la sconfitta subita a Parigi nel clamoroso match contro Carlos Alcaraz, Jannik Sinner resta numero uno del mondo e, anzi, consolida ulteriormente il suo vantaggio sullo spagnolo. Per il sistema di assegnazione dei punti Atp, infatti, Carlos – campione anche nel 2024 – non guadagna neppure un punto, mentre Jannik – che lo scorso anno uscì sconfitto in semifinale proprio contro Alcaraz – guadagna 480 punti grazie alla finale raggiunta. Una magra consolazione che però ha il suo peso, anche in vista dei prossimi tornei. Saldo dietro il duo di testa resta Alexander Zverev, nonostante la sconfitta ai quarti

8 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Cinque ore di magia sullo Chatrier, Sinner sfiora l’impresa ma è Alcaraz il principe di Parigi 2025

Ci sono partite in cui il tennis diventa un vero e proprio romanzo, come quello a cui abbiamo assisto nelle 5 ore 26 minuti della finale del Roland Garros 2025. Il punteggio maratona (4-6 6-7 (4) 6-4 7-6 (3) 7-6 [10-2]) incornicia la finale più lunga di sempre al Roland Garros e consegna a Carlos Alcaraz la Coupe des Mousquetaires per il secondo anno di fila. Lo spagnolo, sotto di due set (con tre match-point annullati sul 3-5 del quarto), riscrive la partita nel super-tie-break decisivo. Chiaramente brucia moltissimo per il nostro Jannik, che ha accarezzato il titolo e il sogno