Articoli della categoria: Focus

9 Luglio 2025

Stefano Maffei

Da baby campioni a leggende del tennis: chi è stato protagonista sia tra gli junior che tra i pro?

Nel mondo del tennis, il passaggio da promessa a realtà consolidata è uno dei viaggi più intricati e affascinanti dello sport. Ogni anno, centinaia di giovani atleti competono nel circuito juniores della International Tennis Federation (ITF) con la speranza di diventare il prossimo Roger Federer, Rafael Nadal o Novak Djokovic. Ma quanti, tra i grandi campioni del tennis professionistico, sono stati anche i migliori del mondo da junior? Il circuito ITF Junior, fondato nel 1977, offre ai tennisti under18 una piattaforma competitiva internazionale con oltre 650 tornei in tutto il mondo. Alla fine di ogni stagione, l’ITF assegna i titoli

9 Luglio 2025

Giuseppe Canetti

Cobolli

Cobolli, la sfida con Djokovic vale la top-15: le prospettive di ranking

Il tennis è così, all’improvviso scocca la scintilla e tutto diventa più colorato. Lo sa bene Flavio Cobolli, la cui percezione dell’erba di Wimbledon s’è fatta ad un tratto letteralmente scintillante. Il classe 2002 romano ha raggiunto i quarti di finale sul verde londinese superando nell’ordine Beibit Zhukayev (6-3, 7-6, 6-1), Jack Pinnington Jones (6-1, 7-6, 6-2), Jakub Mensik (6-2, 6-4, 6-2) e Marin Cilic (6-4, 6-4, 6-7, 7-6). Quest’oggi – non prima delle ore 16:00 – lo attende il Centrale per la sfida contro Novak Djokovic valevole per l’accesso al penultimo atto del torneo. Cobolli: «Così ho trovato la

8 Luglio 2025

Stefano Maffei

I più famosi e stravaganti rituali prima dei servizi

Il tennis è uno sport fatto di tecnica, resistenza, intelligenza tattica e, soprattutto, abitudini. Ogni punto giocato è una battaglia a sé stante, ma l’elemento che spesso fa la differenza tra una vittoria e una sconfitta è la mente. Per questo motivo molti tennisti si affidano a rituali particolari prima di servire, piccoli gesti ripetuti con precisione millimetrica, a metà tra scaramanzia, concentrazione e routine mentale. Alcuni di questi rituali sono diventati talmente celebri da essere riconoscibili in tutto il mondo, trasformandosi in veri e propri tratti distintivi dell’identità dell’atleta. La routine come ancora mentale In un contesto altamente competitivo

6 Luglio 2025

Stefano Cagelli

Jannik Sinner

Wimbledon, Sinner domina ma non si fida: “Le cose possono cambiare rapidamente”

Jannik Sinner sta mostrando un livello da autentico numero uno del mondo. L’azzurro, in perfetta continuità con quanto fatto vedere al Roland Garros, dove si era spinto fino alla drammatica finale persa contro Carlos Alcaraz, continua a dominare sull’erba di Wimbledon senza concedere nulla agli avversari. Nei primi tre incontri, l’altoatesino non ha lasciato per strada nemmeno un set e ha concesso appena 17 giochi complessivi. Nell’ultimo match, disputato sul prestigioso Centre Court, Sinner ha travolto lo spagnolo Pedro Martínez — visibilmente limitato da un problema alla spalla — con il punteggio di 6-1, 6-3, 6-1, in poco più di

5 Luglio 2025

Roberto Commentucci

Tecnica, cuore e maturità: Federico Cinà lancia segnali da campione

Mentre tutti gli appassionati sono (giustamente) concentrati sul torneo di Wimbledon, ieri pomeriggio per qualche strana perversione da tifoso incallito mi sono messo a guardare il quarto di finale del Challenger di Modena fra il mancino argentino Juan Manuel Cerundolo, 110 e spicci del mondo, e il nostro 18enne Federico Cinà, palermitano classe 2007 che secondo me ha un grande futuro. Federico ha vinto 46 76 61 dopo una lotta durissima e con il suo numero 247 della classifica live si è quasi guadagnato un posto nelle qualificazioni dello Us Open, uno degli obiettivi stagionali del siciliano. Devo dire che

4 Luglio 2025

Giuseppe Canetti

Sinner e Alcaraz in campo a Wimbledon

Wimbledon, come è cambiato il percorso di Sinner e Alcaraz dopo l’ecatombe di teste di serie

L’edizione 2025 di Wimbledon è ormai entrata nel vivo con i primi match validi per i sedicesimi di finale, ma anche in precedenza aveva fornito numerosi spunti d’interesse. A fare scalpore principalmente è stata l’ecatombe di teste di serie registratasi tra il primo e il secondo turno. Ci riferiamo alle sconfitte dei vari Alexander Zverev, Daniil Medvedev, Holger Rune, Lorenzo Musetti, Tommu Paul, Frances Tiafoe, Stefanos Tsitsipas, Alex Bublik e Denis Shapovalov. In questo contesto pieno di sorprese, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz hanno invece rispettato i pronostici confermando di essere i principali candidati alla vittoria del titolo. Potrebbero affrontarsi in

3 Luglio 2025

Giuseppe Canetti

Alcaraz

Wimbledon, sarà corsa a tre? Toni Nadal “stronca” Sinner e Djokovic

Chi la spunta a Wimbledon? Le prime giornate di torneo hanno confermato le sensazioni della vigilia, e l’ecatombe di teste di serie l’hanno addirittura rafforzata: l’idea generale è che saranno in tre a giocarsi il titolo; anzi 2+1. Ci riferiamo ovviamente al campione in carica Carlos Alcaraz, al numero uno al mondo Jannik Sinner e al leggendario Novak Djokovic. Quest’ultimo sicuramente rappresenta un’incognita per motivi che ben conosciamo, ma sarebbe da sprovveduti escluderlo dalla lista dei primissimi favoriti. Wimbledon, corsa a tre per il titolo? L’analisi di Toni Nadal Detto ciò, è altrettanto doveroso sottolineare un aspetto: colui che parte

27 Giugno 2025

Stefano Maffei

Il peso del betting nel mondo del tennis

Il peso del betting nel mondo del tennis: il lato oscuro di un business colossale

Il tennis è da sempre considerato uno degli sport più nobili e spettacolari, un duello individuale che esalta tecnica, tenacia e intelligenza strategica. Non tutto è oro, però, quel che luccica. Anche il mondo del tennis, infatti, è attraversato da correnti sommerse che minano la credibilità delle partite e dello sport in generale. Tra queste, una delle più pervasive e controverse è quella rappresentata dal mondo delle scommesse. Il fenomeno del betting, oggi parte integrante del panorama sportivo globale, ha raggiunto nel tennis dimensioni impressionanti, influenzando dinamiche economiche, comportamenti dei giocatori e persino l’integrità degli incontri. Un business colossale Le

24 Giugno 2025

Giuseppe Canetti

Alcaraz e Djokovic

Wimbledon, aumenta ancora il montepremi: la nuova cifra record e come sarà suddivisa

Il torneo di Wimbledon ha alzato ancora una volta l’asticella. Lo ha fatto incrementando ulteriormente il montepremi destinato ai giocatori in gara. Tra il 2014 e il 2024 il prize money totale della kermesse londinese era già raddoppiato, salendo da 25 a 50 milioni di sterline (circa 59 milioni di euro) e confermandosi il più alto di sempre nella storia del tennis. Quest’anno è aumentato di un altro 8,2% portando il bottino complessivo a quota 53,5 milioni di sterline (quasi 63 milioni di euro). Come saranno suddivisi? Wimbledon 2025, il montepremi è da capogiro: la suddivisione torneo per torneo Innanzitutto segnaliamo

23 Giugno 2025

Valeria Lorenzi

Alcaraz trionfa al Queen's e avvicina Sinner nel ranking

Ranking Atp, Alcaraz accorcia le distanze da Sinner: la corsa al numero 1 si riaccende

Solo qualche mese fa sembrava un’ipotesi lontana, quasi impensabile. E invece, oggi, l’idea che Carlos Alcaraz possa tornare al numero 1 del mondo si fa sempre più concreta e perfino logica. Il giovane campione spagnolo, grazie alle ottime prestazioni delle ultime settimane, sta seriamente insidiando il primato ATP di Jannik Sinner. Non sarà un sorpasso immediato e tutto dipenderà da quanto accadrà a Wimbledon 2025, ma il successo di Alcaraz al torneo del Queen’s ha decisamente aumentato la pressione sull’azzurro. Essere il numero 1 del mondo deve sempre essere visto come il risultato naturale di un percorso di crescita e