Articoli della categoria: Primo piano

13 Luglio 2025

Stefano Cagelli

Sinner Alcaraz Wimbledon 2025

Wimbledon 2025: Sinner-Alcaraz, appuntamento con la storia

Quando Carlos Alcaraz ha messo a segno il passante vincente che ha chiuso la finale di Parigi, si è lasciato andare in un lungo abbraccio a rete con Jannik Sinner. Dopo oltre cinque ore e mezza di tennis celestiale, il mondo intero ha trattenuto il fiato. Poi, un pensiero ha attraversato la mente di ogni appassionato: “Non vedo l’ora di rivedere qualcosa del genere”. Eccoci accontentati. È bastato un mese per ritrovarli, di nuovo uno di fronte all’altro. Ma stavolta, sul palcoscenico più prestigioso del tennis mondiale: la finale di Wimbledon, nella sacra erba della “Cattedrale”. Sinner contro Alcaraz non

Wimbledon: Sinner, Cobolli e Sonego fanno la storia del tennis italiano

Una giornata memorabile per il tennis italiano a Wimbledon: Jannik Sinner, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego hanno conquistato tutti e tre l’accesso agli ottavi di finale, un evento senza precedenti nella storia dei Championships. Jannik Sinner: dominio impeccabile Il numero 1 del mondo ha demolito lo spagnolo Pedro Martínez con un netto 6‑1, 6‑3, 6‑1 sul centrale, totalizzando appena 17 giochi concessi in tre partite – miglior performance dai tempi di Jan Kodeš nel 1972, e un nuovo record per Wimbledon in epoca Open. Con questa vittoria, Sinner ha raggiunto il suo 17° ottavo di finale in uno Slam, diventando così il tennista

Sinner pronto al debutto a Halle, con obiettivo Wimbledon

Caso doping, Sinner rompe il silenzio: nessun trattamento di favore. Le sue parole

A Wimbledon 2025, Jannik Sinner ha deciso di rompere il silenzio e parlare apertamente, per la prima volta, del difficile periodo legato ai casi di doping che lo hanno visto coinvolto lo scorso anno e che lo hanno costretto lontano dai campi per tre mesi. Il numero uno del mondo, solitamente molto cauto su temi delicati, aveva fino a oggi lasciato che fossero i suoi avvocati e le autorità competenti a comunicare le informazioni ufficiali. Tuttavia, dopo la vittoria su Aleksandar Vukic al secondo turno dei Championships, Sinner ha scelto di affrontare pubblicamente l’argomento, chiarendo la sua posizione e rispondendo

Flavio Cobolli a Wimbledon

Non solo Sinner, Italia protagonista a Wimbledon: record di azzurri al terzo turno

Gran’Italia anche a Wimbledon. Sui campi verdi di Church Road i tennisti azzurri si confermano protagonisti assoluti del circuito mondiale, portando ben cinque giocatori al terzo turno, con la ciliegina sulla torta del sesto nome tra le donne. Cinque più uno: la formula magica degli italiani a Wimbledon Si presenteranno quindi ai nastri di partenza del terzo step del tabellone dei Championships Jannik Sinner, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci e Elisabetta Cocciaretto. Mai il tennis nostrano era riuscito a portare cinque tennisti fino a questo punto del torneo più prestigioso del mondo, battuto il precedente record di

19 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Jannik Sinner, un anno da numero uno

Sinner, un anno da numero uno: “A questo punto non me lo sarei mai aspettato”

Con 54 settimane consecutive in vetta al ranking ATP, Jannik Sinner entra nella storia come il quarto tennista con la più lunga permanenza iniziale al primo posto. Il suo regno potrebbe proseguire fino a dopo Wimbledon 2025. Da oltre un anno Jannik Sinner osserva il mondo del tennis dall’alto della sua posizione di numero 1. Un traguardo storico per il 22enne di San Candido, che questa settimana ha raggiunto le 54 settimane consecutive in vetta al ranking ATP, diventando il quarto giocatore nella storia del tennis a mantenere così a lungo il primo posto nella sua prima esperienza da leader

18 Giugno 2025

Valeria Lorenzi

Jack Draper punta Wimbledon

Chi sarà il prossimo (nuovo) campione Slam? Parla Andy Roddick

La straordinaria finale tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner è ancora vivida nella memoria di ogni appassionato. Un livello tecnico spaventoso, una rivalità già storica, e la sensazione che, almeno su terra battuta, non abbiano eguali. Eppure, con Wimbledon alle porte, qualcuno potrebbe cambiare la narrativa. Secondo Andy Roddick, ex numero uno del mondo e campione Slam, l’erba dell’All England Club potrebbe offrire una chance rara per spezzare l’egemonia di Sinner e Alcaraz. In cima alla sua lista? Un nome a sorpresa, ma non troppo: Jack Draper. Draper: talento britannico in rampa di lancio “Mi piace molto il suo gioco

15 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Sinner pronto al debutto a Halle, con obiettivo Wimbledon

Sinner scalda i motori per l’erba: obiettivo riscatto a Wimbledon. Le sue parole

Dopo la delusione cocente di Parigi, Jannik Sinner è pronto a voltare pagina e ad affrontare con nuova energia la stagione sull’erba. Il torneo ATP 500 di Halle 2025 rappresenta per il tennista altoatesino l’occasione perfetta per ritrovare ritmo, fiducia e – soprattutto – rilanciare le sue ambizioni in vista di Wimbledon, uno Slam che ancora gli sfugge ma che quest’anno punta a conquistare con determinazione. Obiettivo riscatto dopo Roland Garros Reduce da una finale epica persa contro Carlos Alcaraz a Roland Garros, Sinner non nasconde le difficoltà vissute nei giorni successivi: “È stata una sconfitta molto dura. Continuo a

10 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz Roland Garros 2025

Roland Garros 2025: dieci sentenze che ci lascia un’edizione storica

Due settimane di emozioni forti: il Roland Garros 2025 entra di diritto nella storia del tennis. Ma più di tutto, questa edizione sarà ricordata per la finale maschile tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, un duello epico destinato a segnare una nuova era. Ecco le dieci principali conclusioni che ci consegna il torneo parigino. 1. Carlos Alcaraz: leggenda in costruzione Cosa dire ancora di Carlos Alcaraz? Il fenomeno spagnolo ha compiuto l’ennesima impresa rimontando in finale contro Sinner con una combinazione di coraggio, talento e solidità mentale. Con cinque Slam già in bacheca a soli 22 anni, è ormai chiaro

Novak Djokovic saluta Parigi

Djokovic emoziona Parigi: possibile addio al Roland Garros dopo una semifinale epica

Court Philippe-Chatrier, Parigi – In uno dei momenti più toccanti della recente storia del Roland Garros, Novak Djokovic ha lasciato intendere che quella contro Jannik Sinner potrebbe essere stata la sua ultima partita sul leggendario campo Philippe-Chatrier. Dopo una semifinale intensa e combattuta contro Jannik Sinner, culminata con un gesto simbolico – un bacio alla terra rossa parigina – il campione serbo ha commosso pubblico e appassionati, sollevando interrogativi sul suo futuro. Djokovic, tre volte vincitore del torneo parigino e medaglia d’oro olimpica proprio a Parigi, ha ricevuto una fragorosa ovazione dal pubblico, visibilmente commosso. “Potrebbe essere stata la mia

Jannik Sinner esulta dopo una vittoria al Roland Garros

Roland Garros, Sinner fa il punto prima dei quarti: ecco le chiavi per capire il suo livello

Jannik Sinner continua a dettare legge sulla terra rossa del Roland Garros 2025. Il numero uno del mondo ha centrato l’accesso ai quarti di finale con un percorso finora impeccabile, senza concedere nemmeno un set ai suoi avversari. Dopo il dominio su Jiri Lehecka, il match contro Andrey Rublev ha richiesto un atteggiamento più operaio, ma il risultato finale non è cambiato: vittoria netta e qualificazione tra i migliori otto di Parigi. Il dubbio più grande alla vigilia del torneo era legato alle sue condizioni dopo lo stop forzato. Ma Sinner lo ha fugato con una prestazione dopo l’altra. In