Articles for author: Stefano Maffei

29 Giugno 2025

Stefano Maffei

Quando la tradizione sconfigge il cambiamento: il caso delle palline Slazenger

Da oltre un secolo Wimbledon resta fedele allo stesso marchio di palline, mentre il resto del circuito vive nel caos della rotazione. Una scelta che difende l’identità e mette in discussione l’intero sistema del tennis moderno. Londra, il tempio dell’erba e della coerenza Nel cuore di Londra, tra i campi perfettamente curati dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club, ogni dettaglio è regolato da una meticolosa liturgia. A Wimbledon nulla è lasciato al caso. Neppure le palline. Dal 1902, il torneo più prestigioso del mondo ha scelto le Slazenger e da allora non ha mai cambiato fornitore. È una delle

27 Giugno 2025

Stefano Maffei

Il peso del betting nel mondo del tennis

Il peso del betting nel mondo del tennis: il lato oscuro di un business colossale

Il tennis è da sempre considerato uno degli sport più nobili e spettacolari, un duello individuale che esalta tecnica, tenacia e intelligenza strategica. Non tutto è oro, però, quel che luccica. Anche il mondo del tennis, infatti, è attraversato da correnti sommerse che minano la credibilità delle partite e dello sport in generale. Tra queste, una delle più pervasive e controverse è quella rappresentata dal mondo delle scommesse. Il fenomeno del betting, oggi parte integrante del panorama sportivo globale, ha raggiunto nel tennis dimensioni impressionanti, influenzando dinamiche economiche, comportamenti dei giocatori e persino l’integrità degli incontri. Un business colossale Le

21 Giugno 2025

Stefano Maffei

US Open show doppio misto

Doppio misto allo US Open, quando la sovraesposizione mediatica si traveste da spettacolo

Negli ultimi giorni, più che i clamorosi risultati in campo nei tornei sull’erba in preparazione a Wimbledon, la notizia che ha destato più curiosità è legata allo US Open. Si è deciso, infatti, di dare lustro al torneo di doppio misto, con coppie formate da ben nove top10 Atp e nove top10 Wta. Andiamo a vedere nel dettaglio il nuovo format e le sue implicazioni mediatiche in quella che sembra una mossa stile Mondiale per Club di calcio. Il nuovo format Il doppio misto, specialità che solitamente ammiriamo solo durante gli slam, di solito non cattura troppa attenzione mediatica. È

18 Giugno 2025

Stefano Maffei

Quando la guerra chiude il tennis

Quando la guerra ferma il tennis: tutti i casi degli ultimi anni

Il tennis, al contrario di molti altri sport, difficilmente si ferma. Non si ferma durante le festività, ha un calendario lungo tutto l’anno e, persino durante il Covid, molti tornei si sono continuati a disputare regolarmente dentro quella che veniva chiamata bolla (dove solo gli atleti, il loro staff e gli addetti ai lavori potevano accedere). Una sola cosa, purtroppo, ha fermato il tennis negli ultimi quattro anni: la guerra. Andiamo insieme a scoprire quali sono stati gli eventi capaci di cambiare permanentemente il calendario ATP, WTA, ITF e delle competizioni a squadre Billie Jean King Cup e Davis Cup.

14 Giugno 2025

Stefano Maffei

Diego Forlan Atp Challenger ITF

Diego Forlán, dai gol ai dritti vincenti: la nuova vita di un fuoriclasse

C’è chi dopo aver lasciato il calcio si ritira a vita privata. Poi c’è Diego Forlán, uno che evidentemente non riesce a stare lontano dal campo. Che sia un prato verde o un rettangolo rosso, la sua eleganza e determinazione sono le stesse. Un passato da stella assoluta del calcio mondiale. Un presente, sorprendente e affascinante, da protagonista nel circuito ITF World Tennis Masters. L’epopea calcistica: talento, gol e gloria Nato a Montevideo il 19 maggio 1979, Forlán ha lo sport nel sangue. Il padre, Pablo, fu difensore della Nazionale uruguaiana e giocò nel leggendario Peñarol. Cresciuto tra palloni e

13 Giugno 2025

Stefano Maffei

Una foto dal resort che ospita il torneo ITF di Monastir

Un torneo ITF a settimana, il business dei “resort del tennis” in giro per il mondo

Molto spesso, tra i tanti tornei che vediamo si giocano in giro per il mondo (non importa se ATP, WTA o ITF) incorriamo sempre negli stessi nomi. A molti di voi, infatti, sarà capitato di leggere ITF Monastir, Antalya, Sharm el Sheikh o, in misura minore, Santa Margherita di Pula. Beh, credeteci o no, questi tornei si giocano praticamente tutto l’anno con (almeno) un evento a settimana (due se si tratta di eventi combined). Allora potremmo chiederci, come fanno le Federazioni tunisina, egiziana o turca a potersi permettere così tanti eventi tutti consecutivi? Abbiate un po’ di pazienza e ve

12 Giugno 2025

Stefano Maffei

Billie Jean King

Parità di genere nel tennis: la lunga partita per l’uguaglianza di trattamento

La parità di genere è da decenni uno dei temi più caldi nel mondo dello sport e il tennis rappresenta uno dei pochi ambiti dove le donne sono riuscite a conquistare spazi e riconoscimenti paragonabili a quelli degli uomini. Tuttavia, la strada verso una reale equità, soprattutto per quanto riguarda i montepremi tra ATP e WTA, è stata lunga, complessa e ancora oggi oggetto di discussione. In questo articolo andremo ad analizzare l’evoluzione della parità di genere nel tennis, con una particolare attenzione sui montepremi, sulle battaglie storiche e sulle sfide attuali. La nascita della disparità Il tennis è stato

6 Giugno 2025

Stefano Maffei

Jannik Sinner e Lorenzo Musetti in azione al Roland Garros 2025

Roland Garros, il giorno di Sinner e Musetti: le “doppiette” che hanno fatto la storia del tennis

Al Roland Garros 2025, per la prima volta nell’era Open, due azzurri sono contemporaneamente in semifinale di un torneo del grande slam: Lorenzo Musetti e Jannik Sinner. L’unico altro precedente, infatti, risale a molto prima del grande cambiamento del tennis mondiale, in quel giugno di 65 anni fa quando, sempre sul rosso di Parigi, arrivarono in semifinale Pietrangeli e Sirola. Un’impresa che segna un nuovo punto di svolta per il movimento tennistico italiano, già in crescita costante negli ultimi anni. La doppietta è ancora più significativa perché arriva in uno dei tornei più duri e prestigiosi: il Roland Garros, tempio

4 Giugno 2025

Stefano Maffei

Jannik Sinner, un anno da Re

Un anno da re: Sinner e il club esclusivo dei dominatori del ranking ATP

Un anno in cima al mondo. Non è uno slogan, ma un dato di fatto. È passato esattamente un anno da quando Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per il tennis italiano, conquistando per la prima volta la vetta del ranking ATP. Da allora, nessuno è riuscito a spostarlo da lì. Dodici mesi da leader, vissuti con la serenità di chi sa di appartenere all’élite, ma anche con la fame di chi non si accontenta. Nonostante la pausa forzata dovuta al caso Clostebol, nessuno è riuscito ad avvicinarsi. Sinner è entrato così in un club esclusivo, riservato ai giganti

30 Maggio 2025

Stefano Maffei

Sorana Cirstea in azione

Tennis e bellezza, quando l’immagine influenza la percezione degli atleti. Il caso Sorana Cîrstea

Nel mondo dello sport, pochi ambiti coniugano estetica e performance come il tennis. Non solo per la grazia e la tecnica che questo gioco richiede, ma anche per la visibilità dei suoi protagonisti, spesso osservati non solo per i risultati, ma per la loro presenza scenica. Tra i tanti nomi che incarnano questa doppia dimensione spicca quello di Sorana Cîrstea, tennista rumena che ha saputo distinguersi per talento e determinazione, ma anche per una bellezza che ha spesso attirato l’attenzione mediatica. Questo articolo vuole esplorare il rapporto complesso tra tennis e bellezza, analizzando come l’immagine influenzi la percezione pubblica degli