Articoli della categoria: Copertina

30 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Sinner e Alcaraz a Wimbledon

Bivio Wimbledon: dieci motivi di interesse nel grande show sull’erba inglese

Il grande momento è arrivato. Il mondo del tennis si prepara a vivere due settimane imperdibili con l’inizio di Wimbledon 2025, un torneo che, come da tradizione, porta con sé fascino, aspettative e tanti interrogativi. I riflettori del panorama sportivo mondiale saranno puntati sull’erba sacra dell’All England Lawn Tennis Club, dove la sfida tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner rappresenta, tra tanti altri, il motivo di interesse principale. C’è qualcosa di magico a Wimbledon: si respira un’atmosfera unica, un ritorno alle origini di questo sport, ma con la consapevolezza di come il tennis abbia saputo evolversi senza rinunciare alla propria

23 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Alexander Bublik trionfa a Halle

La rinascita di Bublik: da talento ribelle a mina vagante nei grandi tornei

Qualcosa è cambiato nella testa di Alexander Bublik. Il kazako ha sempre posseduto un tennis che pochissimi possono vantare oggi nel circuito ATP: un servizio praticamente ingiocabile, un dritto esplosivo e, soprattutto, quel tocco di genialità che mescola delicatezza e sfacciataggine, capace di trasformare ogni partita in uno spettacolo imprevedibile. Oggi, però, Bublik sembra finalmente in grado di tradurre quel talento puro in risultati concreti, come ha dimostrato raggiungendo i quarti di finale al Roland Garros e conquistando il titolo sull’erba di Halle. Eppure, fino a poco tempo fa, il talento del kazako sembrava destinato a rimanere confinato nei video

9 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Analisi del match del secolo Sinner Alcaraz

Dentro il “match del secolo” Sinner vs Alcaraz

Commentare quanto è successo ieri sul campo Philippe Chatrier non è semplice. Il rischio di cadere nella banalità è altissimo. Diciamo che è stata una partita che verrà ricordata per parecchio tempo, che mai nessuno era stato protagonista di una finale così lunga al Roland Garros, che i due giocatori in campo – Jannik Sinner e Carlos Alcaraz – giocano uno sport a parte in questo momento rispetto al resto del circuito, che ha vinto lo spagnolo e che l’italiano torna a casa con tanti rimpianti per le occasioni mancate. Carlitos trionfa per il secondo anno consecutivo a Parigi, salendo

8 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Cinque ore di magia sullo Chatrier, Sinner sfiora l’impresa ma è Alcaraz il principe di Parigi 2025

Ci sono partite in cui il tennis diventa un vero e proprio romanzo, come quello a cui abbiamo assisto nelle 5 ore 26 minuti della finale del Roland Garros 2025. Il punteggio maratona (4-6 6-7 (4) 6-4 7-6 (3) 7-6 [10-2]) incornicia la finale più lunga di sempre al Roland Garros e consegna a Carlos Alcaraz la Coupe des Mousquetaires per il secondo anno di fila. Lo spagnolo, sotto di due set (con tre match-point annullati sul 3-5 del quarto), riscrive la partita nel super-tie-break decisivo. Chiaramente brucia moltissimo per il nostro Jannik, che ha accarezzato il titolo e il sogno

4 Giugno 2025

Stefano Maffei

Jannik Sinner, un anno da Re

Un anno da re: Sinner e il club esclusivo dei dominatori del ranking ATP

Un anno in cima al mondo. Non è uno slogan, ma un dato di fatto. È passato esattamente un anno da quando Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per il tennis italiano, conquistando per la prima volta la vetta del ranking ATP. Da allora, nessuno è riuscito a spostarlo da lì. Dodici mesi da leader, vissuti con la serenità di chi sa di appartenere all’élite, ma anche con la fame di chi non si accontenta. Nonostante la pausa forzata dovuta al caso Clostebol, nessuno è riuscito ad avvicinarsi. Sinner è entrato così in un club esclusivo, riservato ai giganti

19 Maggio 2025

Valeria Lorenzi

Jasmine Paolini trionfa a Roma

A ritmo di Jas

Il volto principale della migliore edizione di sempre degli Internazionali d’Italia (sia in termini di risultati per il tennis nostrano, sia in termini di incassi per gli organizzatori) è quello sorridente e solare di Jasmine Paolini e non potrebbe essere altrimenti. La piccola grande tennista toscana ha vinto il torneo in singolare quarant’anni dopo l’ultimo trionfo azzurro e, non contenta, ha replicato il giorno dopo in doppio insieme all’eterna Sara Errani, diventano la prima giocatrice a riuscire nell’impresa a Roma dal 1990, quando a fare la doppietta fu una certa Monica Seles. Superfluo dire che si tratta di un risultato

5 Maggio 2025

Stefano Cagelli

Jannik Sinner in azione sulla terra battuta

Habemus Sinner

Dopo tre mesi di immeritato purgatorio sportivo, Jannik Sinner è finalmente “libero”. La squalifica patteggiata per limitare i danni del disgustoso ricatto di cui è stato vittima è finita e il numero uno del mondo si appresta a tornare al tennis giocato. Lo farà a Roma, nel torneo di casa, circondato dall’amore del “suo” pubblico. La data del rientro ufficiale sarà con ogni probabilità quella di sabato 10 maggio, al secondo turno degli Internazionali d’Italia, visto che, essendo testa di serie numero uno, beneficerà di un bye al primo turno. Questo il possibile cammino di Sinner a Roma: al secondo

Non solo tennis: Sinner scende in campo per i sogni dei bambini

Manca poco al rientro in campo di Jannik Sinner, ma intanto il campione azzurro mette già a segno un altro grande punto fuori dal rettangolo di gioco. È nata ufficialmente la Jannik Sinner Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a promuovere l’emancipazione dei bambini attraverso l’istruzione e lo sport, in Italia e nel mondo. Una nuova avventura, stavolta lontana dal tennis giocato, che conferma la volontà di Sinner di restituire parte di quanto ricevuto. “Per me è un onore sostenere i bambini e i giovani atleti”, ha dichiarato Jannik nel comunicato ufficiale del lancio. “Lo sport mi ha insegnato

Masters 1000 di Madrid: Alcaraz si ferma, Sinner numero uno fino a giugno

Alla vigilia del secondo turno del Masters 1000 di Madrid è arrivata la notizia che i tifosi spagnoli temevano: Carlos Alcaraz si ritira dal torneo. Il numero 3 del mondo, due volte campione nella capitale spagnola, ha deciso di ascoltare il proprio corpo dopo i problemi muscolari all’adduttore della gamba destra che già lo avevano frenato nella finale del torneo di Barcellona, persa contro Holger Rune. Le sue condizioni erano incerte da giorni: Alcaraz non si era allenato né martedì né mercoledì, e secondo fonti come El Larguero e Partidazo de COPE, anche oggi il campo sarebbe rimasto off-limits. La

16 Aprile 2025

Stefano Minnucci

Diego Dedura-Palomero, il primo 2008 nel circuito ATP: ritratto di giovane non convenzionale

Dal debutto vincente a Monaco alle sfide future tra talento, fede e consapevolezza. Ritratto di Diego Dedura-Palomero, primo 2008 a lasciare il segno nel circuito ATP. Nel silenzio surreale di un Centrale bavarese ancora poco affollato, un ragazzo dai tratti ancora acerbi, ma dallo sguardo che sembra già consumato dal mestiere, scrive una nuova piccola pagina del tennis. Diego Dedura-Palomero, a 17 anni appena compiuti, diventa il primo giocatore nato nel 2008 a vincere un match ufficiale del circuito ATP. La scena si svolge al BMW Open di Monaco. Il teenager tedesco, numero 549 del mondo, entra nel main draw