Articles for author: Stefano Cagelli

13 Luglio 2025

Stefano Cagelli

Sinner Alcaraz Wimbledon 2025

Wimbledon 2025: Sinner-Alcaraz, appuntamento con la storia

Quando Carlos Alcaraz ha messo a segno il passante vincente che ha chiuso la finale di Parigi, si è lasciato andare in un lungo abbraccio a rete con Jannik Sinner. Dopo oltre cinque ore e mezza di tennis celestiale, il mondo intero ha trattenuto il fiato. Poi, un pensiero ha attraversato la mente di ogni appassionato: “Non vedo l’ora di rivedere qualcosa del genere”. Eccoci accontentati. È bastato un mese per ritrovarli, di nuovo uno di fronte all’altro. Ma stavolta, sul palcoscenico più prestigioso del tennis mondiale: la finale di Wimbledon, nella sacra erba della “Cattedrale”. Sinner contro Alcaraz non

6 Luglio 2025

Stefano Cagelli

Stefanos Tsitsipas a Wimbledon

Wimbledon amaro per Tsitsipas: “Il livello del circuito non è come quando ho cominciato io”

L’eliminazione al primo turno di Stefanos Tsitsipas a Wimbledon 2025 è stata, senza dubbio, una delle più grandi delusioni dell’intera giornata inaugurale. Il tennista greco, visibilmente provato, ha lasciato Londra con il morale a pezzi, incapace di trovare soluzioni ai problemi fisici che da tempo lo tormentano, in particolare quelli legati alla schiena. A qualche giorno di distanza dalla clamorosa sconfitta, Tsitsipas, attualmente numero 26 del ranking ATP, ha analizzato in un’intervista a Tennis365 lo stato attuale del circuito, offrendo spunti interessanti sul livello del tennis contemporaneo rispetto agli anni in cui lui stesso si affacciava tra i migliori al

6 Luglio 2025

Stefano Cagelli

Jannik Sinner

Wimbledon, Sinner domina ma non si fida: “Le cose possono cambiare rapidamente”

Jannik Sinner sta mostrando un livello da autentico numero uno del mondo. L’azzurro, in perfetta continuità con quanto fatto vedere al Roland Garros, dove si era spinto fino alla drammatica finale persa contro Carlos Alcaraz, continua a dominare sull’erba di Wimbledon senza concedere nulla agli avversari. Nei primi tre incontri, l’altoatesino non ha lasciato per strada nemmeno un set e ha concesso appena 17 giochi complessivi. Nell’ultimo match, disputato sul prestigioso Centre Court, Sinner ha travolto lo spagnolo Pedro Martínez — visibilmente limitato da un problema alla spalla — con il punteggio di 6-1, 6-3, 6-1, in poco più di

Wimbledon: Sinner, Cobolli e Sonego fanno la storia del tennis italiano

Una giornata memorabile per il tennis italiano a Wimbledon: Jannik Sinner, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego hanno conquistato tutti e tre l’accesso agli ottavi di finale, un evento senza precedenti nella storia dei Championships. Jannik Sinner: dominio impeccabile Il numero 1 del mondo ha demolito lo spagnolo Pedro Martínez con un netto 6‑1, 6‑3, 6‑1 sul centrale, totalizzando appena 17 giochi concessi in tre partite – miglior performance dai tempi di Jan Kodeš nel 1972, e un nuovo record per Wimbledon in epoca Open. Con questa vittoria, Sinner ha raggiunto il suo 17° ottavo di finale in uno Slam, diventando così il tennista

Sinner pronto al debutto a Halle, con obiettivo Wimbledon

Caso doping, Sinner rompe il silenzio: nessun trattamento di favore. Le sue parole

A Wimbledon 2025, Jannik Sinner ha deciso di rompere il silenzio e parlare apertamente, per la prima volta, del difficile periodo legato ai casi di doping che lo hanno visto coinvolto lo scorso anno e che lo hanno costretto lontano dai campi per tre mesi. Il numero uno del mondo, solitamente molto cauto su temi delicati, aveva fino a oggi lasciato che fossero i suoi avvocati e le autorità competenti a comunicare le informazioni ufficiali. Tuttavia, dopo la vittoria su Aleksandar Vukic al secondo turno dei Championships, Sinner ha scelto di affrontare pubblicamente l’argomento, chiarendo la sua posizione e rispondendo

Draper sconfitto a Wimbledon

Wimbledon, l’amaro risveglio di Jack Draper: sconfitta frustrante

Il Centrale 1 di Wimbledon è piombato nel silenzio quando Jack Draper, la grande speranza del tennis britannico, si è visto sorprendere dal veterano croato Marin Cilic. Un match che ha confermato quanto il giovane talento inglese, attuale numero 4 del mondo, debba ancora lavorare per reggere le enormi aspettative del pubblico di casa e la pressione che accompagna chiunque abbia la possibilità di riportare il titolo di Wimbledon in Inghilterra. Draper: “Sono molto frustrato, Cilic ha meritato la vittoria” Deluso e visibilmente provato, Draper si è presentato in conferenza stampa dopo il match, senza nascondere le sue emozioni: “Sono

Flavio Cobolli a Wimbledon

Non solo Sinner, Italia protagonista a Wimbledon: record di azzurri al terzo turno

Gran’Italia anche a Wimbledon. Sui campi verdi di Church Road i tennisti azzurri si confermano protagonisti assoluti del circuito mondiale, portando ben cinque giocatori al terzo turno, con la ciliegina sulla torta del sesto nome tra le donne. Cinque più uno: la formula magica degli italiani a Wimbledon Si presenteranno quindi ai nastri di partenza del terzo step del tabellone dei Championships Jannik Sinner, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci e Elisabetta Cocciaretto. Mai il tennis nostrano era riuscito a portare cinque tennisti fino a questo punto del torneo più prestigioso del mondo, battuto il precedente record di

30 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Sinner e Alcaraz a Wimbledon

Bivio Wimbledon: dieci motivi di interesse nel grande show sull’erba inglese

Il grande momento è arrivato. Il mondo del tennis si prepara a vivere due settimane imperdibili con l’inizio di Wimbledon 2025, un torneo che, come da tradizione, porta con sé fascino, aspettative e tanti interrogativi. I riflettori del panorama sportivo mondiale saranno puntati sull’erba sacra dell’All England Lawn Tennis Club, dove la sfida tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner rappresenta, tra tanti altri, il motivo di interesse principale. C’è qualcosa di magico a Wimbledon: si respira un’atmosfera unica, un ritorno alle origini di questo sport, ma con la consapevolezza di come il tennis abbia saputo evolversi senza rinunciare alla propria

23 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Alexander Bublik trionfa a Halle

La rinascita di Bublik: da talento ribelle a mina vagante nei grandi tornei

Qualcosa è cambiato nella testa di Alexander Bublik. Il kazako ha sempre posseduto un tennis che pochissimi possono vantare oggi nel circuito ATP: un servizio praticamente ingiocabile, un dritto esplosivo e, soprattutto, quel tocco di genialità che mescola delicatezza e sfacciataggine, capace di trasformare ogni partita in uno spettacolo imprevedibile. Oggi, però, Bublik sembra finalmente in grado di tradurre quel talento puro in risultati concreti, come ha dimostrato raggiungendo i quarti di finale al Roland Garros e conquistando il titolo sull’erba di Halle. Eppure, fino a poco tempo fa, il talento del kazako sembrava destinato a rimanere confinato nei video

19 Giugno 2025

Stefano Cagelli

Nadal al Roland Garros

Sinner e Alcaraz meglio di Nadal sulla terra? Gasquet riporta tutti alla realtà

Dopo la storica e memorabile finale del Roland Garros tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner — che ha visto lo spagnolo trionfare annullando tre match point e conquistando il suo secondo titolo a Parigi e il quinto Slam in carriera — il mondo del tennis è esploso in un coro di elogi e paragoni. Alcuni ex campioni, come John McEnroe e Mats Wilander, si sono spinti a dichiarare che i due giovani fenomeni siano già superiori ai leggendari Rafa Nadal, Roger Federer e Novak Djokovic. Ma c’è chi invita alla cautela. Richard Gasquet, fresco di ritiro proprio dopo aver affrontato